LE STIMOLAZIONI EMOZIONALI ANALOGICHE fanno parte del percorso evolutivo degli individui.
L’individuo nasce con l’emotività e con esigenze primarie che, nella vita prenatale, sono state
perfettamente appagate in una forma naturale di equilibrio -omeostatico.
L’emotività viene percepita dal bambino
con la sensazione del piacere o della
sofferenza in rapporto all’appagamento
o alla rigenerazione dello stato di bisogno esistente.
Il bisogno è la consapevolezza della risultanza esistente tra ESIGENZA e APPAGAMENTO
Il bambino percepirà l’ambiente di volta
in volta GRATIFICANTE o PENALIZZANTE
in funzione dell’appagamento o della
rigenerazione del suo bisogno
Se l’appagamento sarà maggioritario rispetto alla rigenerazione la composizione distonica del suo
turbamento base sarà dell’AVERE e il
suo turbamento relativo dell’ESSERE,
pertanto apparterrà alla Tipologia Distonica ESSERE.
Se l’appagamento sarà minoritario rispetto alla rigenerazione la composizione distonica del suo
turbamento base sarà dell’ESSERE e il
suo turbamento relativo dell’AVERE,
pertanto apparterrà alla Tipologia Distonica AVERE
Ogni individuo svilupperà dunque una conflittualità PADRE (ASTA) , MADRE (TRIANGOLO) o SE STESSO/A
(CERCHIO) che si combinerà con una distonia AVERE o ESSERE dando luogo a otto categorie.
Individui appartenenti alle stesse categorie
simboliche non ottengono stimolazione reciproca
La stimolazione analogica avviene fra individui
appartenenti a categorie simboliche differenti.
L’espressione simbolica verbale e non verbale del segno stimola il turbamento precostituito e fa variare la quantità di desiderio e di possesso
Definiamo le altre due categorie rispetto ad ogni simbolo:
STIMOLATORE PENALIZZANTE
STIMOLATORE GRATIFICANTE
Mastro di chiavi Stimola il desiderio
Guardiano di porta Stimola il possesso
VERIFICHE ANALOGICHE:
segnali analogici di carico tensionale - gradimento - rifiuto
DISTONIZZARE
- Tra il desiderio di ESSERE e lapresa d’atto di NON ESSERE (mi sembra che tu SIA…)
- Tra il desiderio di AVERE e la presa
- d’atto di NON AVERE (mi sembra che tu (non) abbia)
CONTRAPPORRE :
ESSERE per AVERE
AVERE per ESSERE
VERIFICA ANALOGICA DEL POTENZIALE ACQUISITO:
ANTITESI COMPARATIVA: Tu (non) ritieni che
ANTITESI SOSTITUTIVA: Io (non) ritengo che…
Nessun commento:
Posta un commento