I segnali non verbali della seduzione sono collegati a gradimenti o rifiuti emotivi.
Vi sono alcuni segnali di comunicazione
non verbale che esprimono dei significati veri e propri che
vanno ben oltre il semplice gradimento
e rifiuto. È molto importante collegare i segnali alla parola o
concetto espresso nel momento stesso in
cui il gesto è stato inviato. Infatti vi consiglio sempre di fare
delle verifiche e di non dare per
scontato tutto quello che viene espresso.
1. Mordicchiamento del labbro
superiore.
Abbiamo già esaminato questo segnale
tra quelli che esprimono gradimento ma, bisogna fare una
distinzione tra labbro superiore e
quello inferiore. La parte superiore indica una carenza di tipo
sessuale. Quindi il nostro
interlocutore inconsciamente ci comunica che l’argomento trattato o
noi evocano pulsioni sessuali e che
probabilmente potremmo compensare. Quindi, se riferito ad una
persona, vuol dire che l’interlocutore
è inconsciamente attratto sessualmente. Attenzione, però, a non commettere l’errore di pensare che ne
sia consapevole da un punto di vista logico. Infatti qui stiamo parlando di parte inconscia e non è
detto che la parte razionale accetti di riconoscere questa esigenza.
Quindi se una persona vi manda più
volte segnali di questo tipo, siate cauti e non lanciatevi come
mandrilli in calore su di lei. Potreste
avere una brutta sorpresa. Anche se la parte logica ha
un’importanza pari al 7% in una
comunicazione, non va trascurata in quanto se si pone reattiva, può
sopprimere le esigenze inconsce.
Infatti. Se seguissimo l’intuito e accontentassimo quasi tutte le
esigenza della nostra parte emotiva,
non esisterebbero malattie psicosomatiche. Datevi un’occhiata in
giro per rendervi conto di quanto
incide la parte razionale.
2. Moridicchiament o del labbro
inferiore.
Il soggetto esprime una carenza
energetica di tipo affettivo e comunica inconsciamente che
potenzialmente potremmo compensarla.
3. Infilarsi un dito nell’orecchio
Il soggetto esprime un’esigenza
sessuale, che vuole però mantenere nascosta
4. Massaggiarsi il lobo dell’orecchio
Il soggetto esprime un’esigenza
affettiva
5. Grattamento o massaggio
dell’orecchio o della zona circostante.
Il nostro interlocutore esprime
pulsione represse di tipo sessuali sull’argomento o nei nostri
confronti.
6. Giocare con la collana.
Il soggetto esprime una carenza di tipo
affettivo-sessuale. Il segnale diventa molto più inteso se effettua
una suzione del pendaglio della
collana.
7. Giocare con l’anello o il
bracciale.
Occorre fare una distinzione tra il
semplice girare l’anello o bracciale attorno al dito o al polso e
il
giocarci compiendo un’azione
ascendente e discendete (su e giù) quasi cercando di sfilare via
l’oggetto
dall’arto. Nel primo caso indica una
carenza energetica di tipo affettivo; nel secondo caso, invece, di tipo sessuale: infatti, quest’ultimo,
simboleggia inconsciamente il rapporto sessuale.
8. Toccarsi o giocare con la cravatta.
Il nostro interlocutore ci segnala che
ha una carenza energetica di tipo sessuale. Quindi, ad esempio, se
un uomo dialoga con una donna e
ripetutamente si tocca o gioca con la propria cravatta, indica che
inconsciamente è attratto sessualmente
da lei. Naturalmente, se una donna, tocca la cravatta del suo interlocutore, vuol dire che è
attratta sessualmente da lui.
9. Grattarsi il palmo della mano.
Segnala una problematica economica.
Se la persona esprime tale gesto mentre
vanta le sue risorse economiche, o mentre vi sta proponendo un
affare vantaggioso per voi, significa
con molta probabilità che sta mentendo.
10. Portare la mano sotto la zona
ascellare
Segnala una necessità di ottenere il
proprio obiettivo attraverso un esborso di denaro.
In ogni caso è indice di disponibilità
al pagamento.
Nessun commento:
Posta un commento